L'Hurtigruten non è una semplice crociera. È una storica linea di navigazione che collega i porti lungo la costa norvegese da Bergen a Kirkenes, passando per fiordi, villaggi e tratti di mare aperto.Nata come servizio postale e di trasporto locale, oggi offre un modo autentico per vedere la Norvegia dal mare. I ritmi sono lenti, ma proprio per questo permettono di osservare da vicino paesaggi, comunità e scorci della vita quotidiana.
Ogni tappa è breve ma essenziale, e chi sceglie l’Hurtigruten lo fa per viaggiare, non per intrattenersi.
Le cabine sono funzionali, gli spazi comuni essenziali e la cucina valorizza i prodotti locali. Non c’è niente di eccessivo, e questo è parte del fascino.
Hurtigruten o Havila?
Hurtigruten nasce nel 1893 come servizio postale e di trasporto lungo la costa norvegese, diventando nel tempo un’icona dei viaggi nei fiordi, da Bergen a Kirkenes.
Con una lunga tradizione marittima, offre un’esperienza autentica e ricca di storia. A differenza della più recente Havila, che punta su sostenibilità e tecnologia con navi moderne a basse emissioni, Hurtigruten (con i suoi 10 iconici vascelli) unisce il fascino del viaggio classico a una flotta mista, in parte rinnovata ma meno avanzata sul piano ecologico.
Hurtigruten, rispetto ad Havila, propone anche un’offerta più ampia di escursioni e itinerari, mantenendo però uno stile più tradizionale.
Cosa si vede lungo la crociera Hurtigruten
Durante la navigazione si attraversano alcuni dei paesaggi più iconici della Norvegia. Da Bergen, la rotta prosegue verso nord passando per Ålesund, Trondheim, le isole Lofoten, Bodø e Tromsø, fino ad arrivare a Kirkenes, vicino al confine con la Russia. Lungo il tragitto si incontrano fiordi profondi come il Trollfjord, scogliere a picco, villaggi isolati e piccoli porti dove il tempo sembra fermo. Si attraversa il Circolo Polare Artico, con la possibilità di osservare il sole di mezzanotte d’estate o l’aurora boreale d’inverno. Ogni scalo, seppur breve, offre uno sguardo su città vivaci e comunità costiere dove la vita segue ritmi diversi.
Quando partire e come prenotare
L’esperienza cambia molto a seconda della stagione. In estate la luce è continua, i colori netti e l’aria tersa. In inverno, il buio è quasi costante ma interrotto da improvvisi chiarori e, a volte, dall’aurora boreale. Il mare può essere mosso, le temperature basse, ma chi sceglie questo viaggio lo fa per stare dentro alla Norvegia vera, non per cercare comfort. L’Hurtigruten è puntuale, sobria, mai turistica nel senso stretto. Non c’è animazione, non ci sono piscine: c’è il ponte da cui osservare, il cibo locale, il personale che lavora come su una nave di linea. Chi torna spesso dice che è un modo per rallentare, per cambiare ritmo, per guardare la Norvegia senza filtri e con il tempo giusto.
Prenotare è semplice: si può fare direttamente sul sito ufficiale di Hurtigruten, dove è possibile consultare le date di partenza, i porti toccati e le diverse opzioni di cabina.
In alternativa, si consiglia di rivolgersi a una agenzia specializzata nei viaggi in Scandinavia, per soluzioni su misura.
Meglio prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi estivi o se si desidera una cabina esterna.
Scopri le crociere Hurtigruten