Hai presente quelle foto spettacolari in cui il cielo si tinge di verde, viola e blu come se qualcuno stesse dipingendo con l’acquarello direttamente sopra la tua testa? Ecco, quella magia si chiama aurora boreale, ed è una delle esperienze più emozionanti che tu possa vivere in Norvegia. Sì, perché qui, nel cuore del Nord Europa, l’aurora non è solo un fenomeno atmosferico: è un rito, un’avventura, un sogno che diventa realtà. E non serve essere astronauti o scienziati: bastano un po’ di pazienza, un pizzico di fortuna e sapere quando e dove cercarla.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che ti serve per vivere questo spettacolo naturale al massimo.
Preparati a restare a bocca aperta (e magari un po’ congelato, ma ne vale la pena!).
Quando posso vedere l’aurora boreale?
Prima regola del gioco: niente aurora in estate.
Lo sappiamo, l’estate norvegese ha il suo fascino, ma con il sole che non tramonta quasi mai sopra il Circolo Polare Artico, l’aurora non si vede nemmeno col binocolo.
Il periodo giusto
Il periodo migliore per vedere l’aurora boreale va da fine settembre a fine marzo.
In questo arco di tempo le notti sono sufficientemente buie e lunghe per dare spazio allo spettacolo celeste.
Se vuoi andare un po' più sul sicuro (si fa per dire), punta sui mesi tra novembre e febbraio: il buio arriva presto e le probabilità sono più alte (ma fa anche un freddo becco, preparati!).
A che ora si vede?
L’aurora può comparire in qualsiasi momento tra il tardo pomeriggio e l’alba, ma le ore d’oro vanno dalle 18:00 alle 2:00.
Sì, anche a mezzanotte – quindi caffè e guanti pronti!
Serve il cielo sereno
L'aurora è timida: odia le nuvole e non ama l’inquinamento luminoso.
Quindi scappa dalle città e cerca il cielo più limpido possibile.
All'aperto, con alta pressione e magari un po' di vento per spazzare via le nuvole sicuramente ci saranno più possibilità di vedere l'aurora. Ma il freddo si farà pungente. Copriti!!
Dove vedere l'aurora in Norvegia?
La Norvegia è uno dei posti migliori al mondo per ammirare l’aurora boreale. Ma attenzione: non tutta la Norvegia è uguale. Serve andare a nord, sopra il Circolo Polare Artico. Non che più a sud non si possa apprezzare, tuttavia le possibilità scendono sensibilmente.
Ecco le mete top:
1. Tromsø
Chiamata anche la Capitale dell'Aurora Boreale, Tromsø è il punto di partenza perfetto per chi vuole vedere l’aurora ma avere anche bar, ristoranti e una vita sociale attiva.
Puoi partecipare a un tour guidato o noleggiare un’auto e andare a caccia per conto tuo. E se sei fortunato, potresti vedere l’aurora direttamente dalla città (ma meglio spostarsi un po’ fuori per avere il massimo effetto wow).
Scopri tutto
2. Isole Lofoten
Le Lofoten sono un paradiso terrestre – e celeste. Paesaggi da cartolina, casette rosse sul mare e il cielo che esplode di colori: cosa vuoi di più?
Qui il contrasto tra le luci dell’aurora e le montagne a picco sul mare è davvero da film.
Scopri tutto
3. Alta
Alta è una delle città più a nord della Norvegia e ha addirittura un osservatorio dedicato all’aurora boreale. Meno affollata rispetto a Tromsø, offre cieli bui e grandi spazi aperti: la combo perfetta per una serata magica.
4. Capo Nord
Sì, puoi spingerti fino alla punta estrema d’Europa per inseguire l’aurora. Capo Nord è selvaggio, remoto e glaciale – ma regala emozioni forti.
Viaggi nel nord della Norvegia
📦 Box Trics: i migliori consigli per beccare l’aurora
- Scarica un’app per monitorare l’aurora
Ce ne sono tante (come My Aurora Forecast o Aurora Alerts): ti dicono se c’è attività solare in corso e quanto è probabile vedere l’aurora dove sei.- - Allontanati dalle luci artificiali
Anche la più debole lampadina può rovinarti l’esperienza. Esci dalla città e trova un punto panoramico buio. - Resta al caldo (e comodo)
Vestiti a strati, usa scarponi impermeabili e non dimenticare un thermos con cioccolata calda. Aspettare può essere lungo, ma così sarà più piacevole. - Fotocamera pronta, ma vivi il momento
Fai le tue foto, certo, ma non restare dietro lo schermo. L’aurora si muove e cambia forma: goditela con gli occhi, è un ricordo che non si cancella. - Prenota più notti
L’aurora non si può prenotare (magari!), quindi resta almeno 3 o 4 giorni nello stesso posto per aumentare le probabilità.
Scopri i viaggi nel nord della Norvegia, d'inverno è meglio.