Se stai cercando un viaggio che esca completamente dai soliti schemi, le Svalbard potrebbero essere il tuo prossimo obiettivo. Ma attenzione: non stiamo parlando di un posto "instagrammabile" da visitare con le sneakers e lo zaino leggero. Le Svalbard sono estreme, vere, fuori dal tempo. E per questo, serve un minimo di preparazione. Niente paura: il sito svalbard.it è fatto apposta per guidarti passo passo nella scelta del viaggio più adatto a te.
Dove si trovano (e perché dovresti saperlo)
Le isole Svalbard si trovano tra la Norvegia e il Polo Nord. Tecnicamente fanno parte del Regno di Norvegia, ma la sensazione che avrai una volta lì è quella di essere su un altro pianeta. Longyearbyen, il centro abitato principale, è il punto di partenza per qualsiasi avventura nell’arcipelago.
Tradotto: non ci arrivi per caso. Ci arrivi perché lo vuoi. E perché hai un piano. Ed è qui che entra in gioco svalbard.it.
Quando andare
-
Inverno (novembre–febbraio): buio totale o quasi, ma aurora boreale a volontà.
-
Primavera (marzo–maggio): luce che torna, escursioni in motoslitta, ancora neve ovunque.
-
Estate (giugno–agosto): sole di mezzanotte, fauna più attiva, escursioni in barca.
-
Autunno (settembre–ottobre): stagione breve, ma molto suggestiva. Ottimo per fotografia.
Cos'è svalbard.it
svalbard.it è un sito italiano specializzato esclusivamente nei viaggi verso le isole Svalbard. Niente pacchetti copia e incolla o viaggi generici "Nord Europa". Questo è un sito per chi vuole vivere l’Artico sul serio, ma con un minimo di organizzazione alle spalle.
Cosa trovi su svalbard.it?
🧭 Itinerari organizzati per stagione (primavera, estate, inverno pieno)
🧭 Pacchetti divisi per livello di avventura (da "turista consapevole" a "esploratore borderline")
🧭 Assistenza in italiano, con persone che le Svalbard le conoscono e ci sono state
🧭 Guide locali esperte, sicurezza prima di tutto
🧭 Consigli su come vestirsi, cosa portare, quando partire e cosa aspettarsi davvero
Spoiler: il sole di mezzanotte d’estate è surreale, ma la notte artica d’inverno è un’esperienza che ti resta addosso per sempre.
Come capire quale viaggio fa per te
Ogni persona ha un'idea diversa di "viaggio".
Di sicuro chi raggiunge queste latitudini non lo fa per restare chiuso in hotel.
Svalbard.it lo sa e struttura le sue proposte in modo da farti capire subito se una certa esperienza è nelle tue corde o se è meglio guardare altrove. Ecco i principali tipi di viaggi che trovi:
1. Classico non troppo impegnativo (livello base)
Perfetto se vuoi vivere l'Artico senza fare trekking di 8 ore al giorno, questi programm in genere includono:
Soggiorno a Longyearbyen, Escursioni giornaliere in motoslitta o slitta trainata dai cani, Gite in barca ai ghiacciai (in estate), Possibilità di avvistare fauna artica (volpi, renne, magari un orso, ma da lontano)
Ideale se: vuoi un'esperienza intensa, ma non sei pronto a dormire in tenda con -20°.
2. Avventura media (livello intermedio)
Un passo in più. Ti muovi di più, magari dormi in una guesthouse remota, fai escursioni più lunghe e guidate:
Trekking su ghiacciai con ramponi, Kayak tra i fiordi artici, Esperienze fotografiche con guide esperte.
Ideale se: vuoi sudarti l’esperienza ma con una base comoda ogni sera.
3. Estremo vero (livello alto)
Qui parliamo di spedizioni. Anche di più giorni. Con tende, sacchi a pelo e orsi polari potenzialmente nei dintorni.
Impegnano con Traversate su sci, pernotti in Campi artici, Esplorazioni di zone fuori Longyearbyen, con permesso speciale
Ideale se: sei già stato in Lapponia e ti sei detto “bello, ma ora voglio il livello successivo”.
Scopri tutti i programmi attivi
4. Viaggi fotografici
Anche se non sei un fotografo professionista, se ti affascina la luce artica (e la mancanza di luce) questi viaggi sono top. In genere si viaggia con un piccolo gruppo e una guida che è anche fotografo.
Ideale se: vuoi tornare a casa con più di un selfie sfocato.
5. Crociera
Partire per una crociera alle Svalbard significa intraprendere un viaggio di scoperta attraverso paesaggi stupefacenti e incontaminati. Le isole Svalbard offrono un mix unico di ghiacciai, montagne, fiordi e tundra, creando scenari spettacolari che lasciano senza fiato.
Come funziona la prenotazione su svalbard.it?
-
Vai su Svalbard.it e scegli l’itinerario che ti ispira di più (ce ne sono anche personalizzabili).
-
Compila il form con le tue info, interessi e preferenze.
-
Ti rispondono (in italiano) velocemente con una proposta dettagliata.
-
Nessuna pressione per prenotare subito. Puoi pensarci, chiedere info extra, valutare con calma.
Il team di svalbard.it è formato da persone che ci tengono davvero a farti vivere l’esperienza giusta per te, non a venderti il viaggio più costoso.
Cose da sapere prima di partire
-
Documenti: serve solo la carta d'identità se sei cittadino UE, ma meglio il passaporto.
-
Vaccini? Nessuno obbligatorio.
-
Soldi: Corona norvegese. Quasi tutto si paga con carta.
-
Copertura telefonica? Limitata fuori da Longyearbyen. Meglio scaricare mappe offline.
-
Assicurazione? Obbligatoria. E non solo sanitaria, anche per l’evacuazione (sì, può servire).
Le Svalbard non sono per tutti, ma possono essere per te. Se cerchi un viaggio autentico, fuori rotta, ma con le spalle coperte, svalbard.it è il sito giusto da cui partire. Non promette l’Artico da cartolina, ma l’Artico vero. E questo, fidati, è molto meglio.
Dove inizia il silenzio
Appena si atterra a Longyearbyen, si è accolti da un silenzio denso, quasi fisico, rotto solo dal fruscio del vento e dal lento scricchiolio della neve sotto gli scarponi. È un luogo che costringe ad ascoltare, a rallentare, a guardare con occhi nuovi. Non esiste frenesia alle Svalbard, esiste solo il tempo della natura, che qui detta le sue leggi con maestosità glaciale. Eppure non si ha paura: c’è una strana forma di pace nel sentirsi piccoli, un senso di rispetto profondo che cambia il modo in cui ci si relaziona con tutto. È un viaggio che mette in pausa il mondo e invita a riscoprire la potenza del silenzio.
Tra ghiaccio e fuoco interiore
Il fascino delle Svalbard non si esaurisce con il paesaggio.
Certo, i ghiacciai scolpiti dal vento, i fiordi cristallini, le montagne che sembrano sculture antiche, hanno una potenza visiva che lascia senza fiato. Ma è l’energia che si percepisce sotto la superficie a rendere queste isole indimenticabili. In estate, quando il sole non tramonta mai, l’orizzonte si colora di luce liquida e dorata, mentre d’inverno l’oscurità perpetua trasforma tutto in un universo parallelo dominato da blu profondi e ombre infinite. Le stagioni qui non sono semplici cambiamenti di clima, sono stati d’animo collettivi, che influenzano ogni aspetto della vita. Gli abitanti, temprati e accoglienti, vivono questa realtà estrema con un equilibrio sorprendente, rendendo Longyearbyen uno dei luoghi più vivaci del Grande Nord. E poi c’è la fauna: orsi polari, volpi artiche, renne che appaiono come visioni mitologiche. Non è raro trovarsi a contemplare un paesaggio che sembra uscito da un sogno ancestrale, con la sensazione di partecipare a qualcosa di antico e universale. Le Svalbard accendono un fuoco interiore difficile da spegnere.